Per favore seleziona la case story
- Caso N° 1: Unità operativa trasmissioni ContinentalSascha Bürkle, Application Engineer, Trelleborg Sealing Solutions
- Caso N° 2: Settore petrolifero e del gas, Douce-HydroVéronique Bastide, Application Engineer divisione Industriale Trelleborg Sealing Solutions
- Caso N° 3: Off-Highway, il gruppo LiebherrPeter Maier, Sales Manager divisione industriale Trelleborg Sealing Solutions
- Caso N° 4: Life Science / Biotech, Sartorius Stedim BiotechPeter Krass, Key Account Manager settore Semiconduttori, Trelleborg Sealing Solutions Germania
- Caso N° 5: Settore automobilistico, TennecoMaikel Ulens, Application Engineer, Trelleborg Sealing Solutions
Caso N° 4: Life Science / Biotech, Sartorius Stedim Biotech
Sartorius Stedim Biotech, azienda leader internazionale nel settore biofarmaceutico, desiderava incrementare la capacità delle sacche usa e getta utilizzate nei bioreattori monouso fino a un volume totale superiore a 2.000 litri.
Ciò rappresentava una sfida per il montaggio del nuovo anello agitatore:
- In tali condizioni, la coppia esercitata sull'agitatore all'interno del reattore è molto elevata
- L'agitatore deve ruotare all'interno della sacca ermetica del bioreattore, eliminando il rischio di contaminazione
- L'accoppiamento motore deve sopportare una forza notevolmente più elevata rispetto ai valori normali



La soluzione
Trelleborg Sealing Solutions ha consigliato un'unità autonoma totalmente nuova, progettata secondo le specifiche del cliente. Stoccarda ha contattato la sede Trelleborg Sealing Solutions di Broomfield negli Stati Uniti, che è specializzata in cuscinetti plastici. L'idea consisteva nel realizzare un accoppiamento magnetico radiale utilizzando un'unità di Duroball® speciale e un alloggiamento di polietilene Zurcon® saldato alla sacca.
Il progetto di sviluppo ha coinvolto tre Paesi su entrambe le sponde dell'Atlantico. Broomfield doveva occuparsi dell'attività di R&D per l'accoppiamento magnetico radiale; la progettazione è stata eseguita a Stoccarda e la sacca è stata prodotta presso Sartorius ad Aubagne, in Francia.
Il primo progetto dell'accoppiamento è stato consegnato dopo soltanto 12 mesi e i prototipi di valutazione due anni dopo. Dopo due anni di prove positive presso un importante industria di prodotti farmaceutici, il Biostat STR 2000L è stato lanciato a maggio 2014.
Martina Weingärtner
Tecnico di laboratorio
Dichiarazioni
Vantaggi per il cliente
- La stretta collaborazione tra i vari stabilimenti e le sedi interessate ha accelerato il processo di R&D
- La competenza dello stabilimento di Broomfield ha permesso l’integrazione dei componenti plastici a disegno, nel sistema di tenuta di Trelleborg
- TSS ha lavorato a stretto contatto con il cliente per collaudare con successo un'unità completamente nuova realizzata a specifica del cliente.